Crisi o non crisi, quando si sceglie di creare qualcosa con le proprie mani il risultato ha sempre un certo fascino. Negli ultimi anni, la tendenza per le calze della Befana va proprio in questa direzione.
In effetti, soprattutto in rete, è un fiorire di ricette di piccoli dolcetti perfetti per riempirla e impreziosirla. Tra tutte la più gettonata è quella dei frollini, anche perché è possibile decorarli con il nome di chi riceve la calza, parole dolci o disegni e decorazioni adatte al periodo.
È bene tenere a mente che, realizzando in casa la calza, è possibile anche aggiungere piccoli regalini. Se si tratta di bambini potrebbero essere deliziosi oggetti di cancelleria per la scuola o macchinine e bamboline mini, mentre se si tratta di adulti si potrebbe pensare a simpatici antistress da tenere sulla scrivania oppure a piccoli oggetti da viaggio.
La ricetta dei frollini
- 300 grammi di farina 0
- 100 grammi di burro
- 100 grammi di zucchero a velo
- 8 grammi di lievito per dolci in polvere
- 50/60 grammi di uova
- 1 tuorlo d’uovo
- 1 bacca di vaniglia
Preparazione
Setacciare la farina, il lievito e lo zucchero, poi aggiungere il burro tagliato a pezzetti, i semi di una bacca di vaniglia e uova e tuorlo.
Impastare a mano fin quando non si otterrà un bel panetto compatto, con una superficie liscia ed omogenea. Una volta pronto avvolgerlo con della pellicola trasparente e conservarlo in frigorifero per una mezz’ora circa, al fine di rassodarlo.
Mettere un velo di farina su una spianatoia e stendere l’impasto dello spessore desiderato. Con l’aiuto di coppapasta e formine creare i biscotti e adagiarli su una teglia con della carta da forno.
Infornare a 180 gradi, in forno statico, per circa 13-14 minuti. I biscotti devono risultare cotti, ma non devono scurirsi. Una volta raffreddati potete decorarli come preferite con del cioccolato fuso, della ghiaccia reale o una glassa all’acqua.
La ghiaccia si realizza con albume, zucchero a velo e succo di limone, la glassa con zucchero a velo ed acqua.