Dove c’è un’insalata russa c’è senz’altro una festa! E, quasi sempre, si tratta di quelle lunghe cene natalizie che riuniscono l’intera famiglia. Non è ancora chiaro quali siano le sue origini: alcune teorie sostengono si tratti di un omaggio allo zar, ai tempi del Regno Savoia, in occasione di una sua visita a fine Ottocento, altre assegnano la paternità ad uno chef russo che, a Mosca, proponeva ricette della cucina francese adattate ai gusti locali. Comunque sia, questa ricetta è diventata patrimonio gastronomico popolare italiano e fa capolino in molti menù del periodo natalizio. Al di là di un po’ di attesa, la sua preparazione è facile e alla portata di tutti. In molte zone d’Italia l’insalata russa viene rinforzata. C’è chi vi aggiunge il cavolfiore, chi il tonno e i capperi, mentre la versione di Artusi inserisce le acciughe.
Come preparare l’insalata russa
Ingredienti per circa 6 persone
- 400 grammi di patate
- 300 grammi di piselli
- 200 grammi di carote
- 4 uova piccole
- 2 cucchiai di aceto
- olio evo q. b.
- maionese q.b.
Procedimento
Pulire, lavare e tagliare le verdure, è importante che siano all’incirca della stessa dimensione. Cuocerle in abbondante acqua, lasciandole al dente. Una volta scolate lasciatele raffreddare e passatele in frigo almeno una mezz’ora.
Mettere le uova in un pentolino con dell’acqua e lasciarle bollire finché non saranno sode. Lasciarle raffreddare, poi tagliarle a dadini. Quando tutto sarà freddo unite in una ciotola con maionese, un filo d’olio e un po’ di aceto. Da servire, dopo averla fatta riposare qualche ora in frigo, in un grande piatto da centrotavola guarnito con spicchi di uova sode ed erbe aromatiche. Per una versione più light potreste scegliere una maionese con aggiunta di yogurt.