La scarola, tipica verdura del periodo freddo, era conosciuta anche dagli Egizi e dai Romani, i quali conoscevano bene i suoi effetti benefici sul fegato. Ricca di vitamine A e C, ferro e calcio, è molto idratante grazie al suo contenuto d’acqua e minerali. Ottima alleata per migliorare il funzionamento dell’apparato digestivo ed intestinale, previene l’aumento di colesterolo. Una classica ricetta campana la vuole ripiena e cotta in padella, una preparazione tutto sommato semplice e veloce. La sua presenza è importante in molte preparazioni del periodo natalizio, anche ripiena è servita come contorno durante i pranzi e le cene delle feste.
Ingredienti per 2 scarole medie
- 2 scarole medie (lisce o ricce in base ai gusti)
- 8 alici sott’olio
- uva passa q.b.
- pinoli q.b.
- capperi sott’aceto q.b.
- olive nere q.b.
- aglio q.b.
- 4 cucchiai di pangrattato
- olio evo q.b.
Procedimento
Ripulire le scarole delle foglie esterne più dure e tagliare leggermente la parte esterna superiore se scurita. Le foglie eliminate possono essere recuperate per realizzare ripieni di torte rustiche o polpette in generale. Prendete una padella antiaderente, aggiungete dell’olio evo, poi le alici, l’uva passa, i pinoli, i capperi e le olive. Dopo che le alici avranno cominciato a sciogliersi aggiungere l’aglio tagliato finemente, infine sarà la volta del pangrattato. Lasciate tostare il pangrattato e spegnere la fiamma. Nel frattempo, avrete sciacquato le scarole sotto acqua corrente e le avrete lasciate sgocciolare ben bene.