Skip to content

Veggie burger ai ceci

di Antonella Petitti
Cresce in Italia la voglia di veg
Veggie burger ai ceci

Il 35° Rapporto Italia di Eurispes 2023 segnala che oggi i vegetariani in Italia sono il 4,2% del campione preso in esame. Nel 2022 era il 5,4% e nel 2021 il 5,8%. La media dei precedenti nove anni era al 5,9%. Per quanto riguarda i vegani, invece, oggi sono il 2,4%. Nel 2014, il primo anno della rilevazione, erano lo 0,6%, per arrivare a toccare il picco del 3% nel 2017, fino a scendere all’1,3% lo scorso anno e a risalire di nuovo nell’ultimo Rapporto Italia.

In totale, tra vegetariani e vegani si stimano il 6,6% degli italiani. Ma ad essere interessati a ridurre il consumo di carne, nonché a migliorare la propria alimentazione, sono molti di più. Ed un elemento importante restano i legumi, utilissimi anche per dar vita a dei saporiti burger vegetali. Una soluzione abbastanza veloce e salutare per una cena leggera o un pranzo veloce.

Come preparare un veggie burger ai ceci

Per circa 6/8 burger in base alla grandezza e allo spessore

  • 500 grammi di ceci
  • un paio di albumi d’uovo
  • farina integrale q.b.
  • cipolla bianca q.b.
  • prezzemolo ed erba cipollina q.b.
  • sale ed olio evo q.b.
  • curry se di gradimento

Il procedimento

Frullate i ceci assieme a un pochino di acqua di cottura, per ogni eventualità tenetene un po’ da parte. Aggiungete alla crema ottenuta i seguenti ingredienti tritati o tagliati molto sottilmente: cipolla, erba cipollina, prezzemolo. Aggiungete anche gli albumi e un pizzico di sale. Lavorate l’impasto aggiungendo un poco di farina alla volta, fino ad ottenere la consistenza desiderata. Realizzate i veggie burger della forma desiderata e cuoceteli in una padella antiaderente. Per ottenere una crosticina croccante, nell’eventualità li cuoceste in forno, ricopriteli con del pane grattugiato.

Leggi anche

Cheesecake alle albicocche
Frittatina di pasta tradizionale
Candele spezzate alla genovese