Si è conclusa, ieri sera, alla presenza di un folto pubblico, con la serata dedicata alle premiazioni, la 24esima edizione del Villammare Festival film&friends.
Il Villammare Film Festival, organizzato dall’Associazione Villammare Film Festival e il supporto di 105 Tv, sotto l’attenta direzione artistica di Alessandro Cocorullo, si è svolto nel suggestivo borgo marinaro di Villammare dal 22 al 29 agosto.
Tra i partner di questo progetto, che unisce cinema e territorio, anche in questa edizione, vi è stata la Banca Monte Pruno, particolarmente attenta e sensibile alle azioni di valorizzazione, le quali attraverso un volano come il cinema determinano valore e sviluppo.
Tanti i personaggi famosi che hanno raggiunto la località del Golfo di Policastro, tra i quali, durante la serata finale, intervistati da Daria Scarpitta, Sergio Rubini (attore, regista e presidente della giuria) e Stefano Fresi (attore, compositore, cantante e musicista).
Anche quest’anno ha avuto un ruolo chiave nel concorso la sezione dedicata ai cortometraggi, in modo da offrire, altresì, a tanti giovani di avvicinarsi a questo mondo e mettere in mostra il proprio talento. Importanza confermata dalle centinaia di lavori che si sono candidati al concorso.
Tra i tanti premi da assegnare c’era anche il “Premio Speciale Banca Monte Pruno”, che rappresenta un riconoscimento per chi, attraverso la propria arte e dedizione, punta a valorizzare e promuovere la cultura nel territorio in cui opera l’istituto di credito cooperativo.
Con questa azione la BCC Monte Pruno, da sempre vicina alle realtà locali, ha voluto confermare l’impegno nel sostenere progetti che promuovono arte e cultura, elementi fondamentali per la crescita ed il futuro della comunità.
L’obiettivo della Banca è stato valorizzare il miglior corto girato nei territori del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, tenendo presente che, da tempo, è impegnata in una promozione del territorio interno attraverso il cineturismo.
Rientra perfettamente in quest’ottica il cortometraggio al quale è stato assegnato il premio, “Terre di Silenzi e Meraviglia, il Futuro dei Luoghi che restano”, realizzato dal film-maker di Sant’Arsenio Gianluigi Casella che, oltre alla passione ed alla qualità del lavoro, ha messo in mostra una profonda conoscenza del territorio, cogliendone aspetti noti e meno noti, con particolare attenzione ai particolari e le immagini di Roscigno Vecchia, la Grotta di San Michele, l’Antece e le Cascate dell’Auso di Sant’Angelo a Fasanella, le Gole del Sammaro a Sacco, il Monte Cervati e il Monte Carmelo a Sant’Arsenio con il suo Santuario.
In rappresentanza della Banca Monte Pruno sono intervenuti alla premiazione i Preposti delle Filiali operative nel territorio di riferimento e, nello specifico, Lorenzo Cuda della Filiale di Vallo della Lucania e Giuseppe Oristanio della Filiale di Roccagloriosa. Gli stessi hanno evidenziato un dato importante: «Non è la prima volta che la BCC Monte Pruno sostiene il Festival nella convinzione che il cinema possa essere occasione di promozione turistica e determinare effetti economici. L’intento è far conoscere le location salernitane e anche il talento dei film-makers. Non a caso un progetto emblematico è la realizzazione del docufilm prodotto dalla Fondazione Monte Pruno e visibile su Amazon. La Banca, con queste azioni, diventa motore di sviluppo e genera valore aggiunto anche per le comunità meno conosciute e più decentrate della Provincia».
Il Presidente del Consiglio di Amministrazione della Banca Monte Pruno Michele Albanese ha ringraziato a margine la macchina organizzativa del Villammare Festival film&friends per la professionalità ed il lavoro messo in campo che confermano la forte crescita della manifestazione e l’interesse continuo a contribuire concretamente alla promozione del territorio.