Skip to content

Buoni propositi, come realizzare obiettivi efficaci per il 2024

La guida S.M.A.R.T. del mental coach Domenico Marotta
Buoni propositi, come realizzare obiettivi efficaci per il 2024

Dicembre, con il Natale alle porte, è il periodo ideale per formulare la lista dei “buoni propositi per il nuovo anno”. Si inizia a compilare una lista ricca di ottime intenzioni con entusiasmo e innocenza, solo per scoprire alla fine dell’anno successivo che molti obiettivi non sono stati raggiunti. Ma esiste un metodo efficace per definire obiettivi chiari? Ecco le caratteristiche S.M.A.R.T. di un obiettivo efficace, ampiamente utilizzate nel mondo del coaching:

  1. Specifico: Un obiettivo di qualità deve essere formulato in modo positivo e specifico. Invece di dire “Non voglio essere triste”, dovresti affermare ciò che desideri, ad esempio “essere felice”, e specificarlo ulteriormente. Un obiettivo più specifico potrebbe essere “voglio dedicare 30 minuti al giorno alla meditazione per aumentare la mia felicità”.
  2. Misurabile: Gli obiettivi devono essere quantificabili per monitorare i progressi. Ad esempio, “Voglio perdere peso” potrebbe diventare “Voglio perdere 5 kg in 3 mesi”.
  3. Accessibile: Gli obiettivi devono essere realistici. Un obiettivo troppo ambizioso può portare a frustrazione e scoraggiamento. Come dice un proverbio indiano: “Un boccone alla volta, si riesce a mangiare un elefante!”.
  4. Rilevante: Gli obiettivi devono essere importanti per la persona e in linea con i suoi valori e aspirazioni.
  5. Temporizzato: Ogni obiettivo deve avere una scadenza chiara per mantenere la motivazione e la concentrazione. Il “farò X” diventa: “entro il xx/xx/xxxx faccio X”. Nel coaching, il mental coach guida il cliente attraverso il processo, ponendo domande che aiutano il cliente a riflettere profondamente sui suoi obiettivi e a formulare un piano d’azione per raggiungerli.

Per una lista di “buoni propositi 2024” più efficace, ricorda: se, ad esempio, uno studente universitario stabilisce come obiettivo “voglio prendere 30 all’esame di diritto civile”, questa intenzione non è totalmente sotto il suo controllo perché sarà il professore a decretare il voto. Un obiettivo più responsabile per lui potrebbe essere: “studio 3 ore al giorno per 30 giorni il manuale di diritto civile”. Una domanda utile da porsi è: “È sotto il mio controllo?”.

Applicando questi consigli, potrai migliorare la qualità dei tuoi obiettivi per il 2024!

Il mental coach Domenico Marotta

Leggi anche

Quarto Grado, le anticipazioni del 2 maggio
Il Santo del giorno (2 maggio): Atanasio
Oroscopo di oggi (giovedì 1° maggio 2025): segno per segno