Il quadro meteorologico in Campania è in graduale miglioramento. Dopo i temporali che hanno colpito la regione nelle ultime ore, dalla seconda parte della giornata odierna è attesa un’attenuazione dei fenomeni, con precipitazioni sempre più deboli e localizzate.
A partire dalla mezzanotte, infatti, le piogge diventeranno a scala locale e non più diffuse, con possibili rovesci o temporali “isolati” anche nella giornata di domani.
Resta alto il rischio idrogeologico
Nonostante il miglioramento delle condizioni atmosferiche, permane il rischio idrogeologico su diverse aree del territorio, anche in assenza di nuove precipitazioni.
Per questo motivo, il Centro Funzionale della Regione Campania ha prorogato fino alle ore 14 di domani l’avviso di criticità meteo-idrogeologica di livello Giallo sulla fascia costiera, dal litorale casertano fino al basso Cilento.
Le zone interessate sono:
1: Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana
2: Alto Volturno e Matese
3: Penisola Sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini
5: Tusciano e Alto Sele
6: Piana Sele e Alto Cilento
8: Basso Cilento
Raccomandazioni ai Comuni: COC attivi
La Protezione Civile regionale richiama i Comuni delle zone in allerta a mantenere operativi i COC (Centri Operativi Comunali) e ad attuare tutte le misure necessarie previste dai piani comunali di protezione civile, così da prevenire e mitigare eventuali criticità.
Sintesi delle allerte in vigore
Fino alle 23.59 di oggi – Allerta Gialla su tutta la Campania
Fenomeni previsti:
- Precipitazioni locali, anche a carattere di rovescio o temporale
- Intensità puntualmente moderata
- Fenomeni tendenti a diventare isolati in serata
Rischi possibili:
- Allagamenti di locali interrati e piano terra
- Scorrimento superficiale dell’acqua sulle strade
- Rigurgito dei sistemi fognari con possibili tracimazioni
- Innalzamento dei corsi d’acqua e inondazioni delle aree limitrofe
- Possibile caduta massi e fenomeni franosi, anche senza nuove piogge
Dalle 23.59 di oggi alle 14 di domani – Allerta Gialla sulle zone 1, 2, 3, 5, 6 e 8
Fenomeni previsti:
- Rovesci o temporali isolati
- Rischio idrogeologico residuo anche senza piogge
Rischi possibili:
- Ruscellamenti e trasporto di detriti
- Scorrimento superficiale dell’acqua sulle sedi stradali
- Rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche
- Tracimazioni in aree depresse
- Caduta massi e potenziali frane per suoli saturi

