Skip to content

Buona sanità grazie a Giuseppe Tortoriello

Il professore dirige l’Uoc di Ororinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale dell’ospedale Monaldi
Buona sanità grazie a Giuseppe Tortoriello

L’Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale dell’Ospedale Monaldi di Napoli, diretta dal professore Giuseppe Tortoriello, si conferma riferimento nazionale per la standardizzazione della tecnica chirurgica di posizionamento delle protesi fonatorie.

Non a caso l’Unità diretta dal professor Tortoriello è stata individuata come centro di eccellenza per la chirurgia laringea del Centro-Sud Italia.

Infatti mercoledì e giovedì a Napoli si è tenuto il corso “Chirurgia e Riabilitazione” che ha proposto un percorso completo con lezioni teoriche tenute da esperti e sessioni di live surgery.

Un evento che ha portato nel capoluogo della Regione Campania circa 20 medici tra i migliori specialisti di tutta Italia: un’occasione per osservare in tempo reale le tecniche operatorie di chirurgia laringea e confrontarsi sulla gestione post-operatoria delle protesi fonatorie.

«Siamo orgogliosi di comunicare – afferma il direttore Tortoriello – che, alla luce degli ultimi dati Agenas sul trattamento dei tumori maligni della laringe, il reparto di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Monaldi risulta primo centro nel Sud del Paese per quantità e complessità dei casi trattati».

L’impiego primario della protesi fonatoria durante gli interventi radicali di laringectomia totale per tumori localmente avanzati consente ai pazienti di riacquistare la voce già alla dimissione. Un recupero così precoce ha un impatto decisivo sulla qualità di vita: accelera il ritorno alla socialità, alla famiglia, al lavoro e alla quotidianità.

L’Uoc di Otorinolaringoiatria del Monaldi, centro di eccellenza per la patologia oncologica laringea, con il Corso “Chirurgia e Riabilitazione” ha messo a disposizione strumenti concreti per una gestione integrata e multidisciplinare dei pazienti sottoposti a laringectomia totale con posizionamento di protesi fonatoria, con l’obiettivo di migliorare assistenza, esiti e qualità di vita.

E sono stati affrontati argomenti inerenti alle attuali metodiche per il confezionamento del tracheostoma dopo l’intervento chirurgico di laringectomia totale ed alle tecniche utilizzate per il posizionamento protesico.

La UOC di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Monaldi , sotto la guida del professore Giuseppe Tortoriello si conferma pertanto ancora una volta un centro di eccellenza per il trattamento della Patologia Oncologica laringea e con lo svolgimento dell’ultimo corso ha nuovamente saputo fornire strumenti preziosi per una gestione integrata e multidisciplinare, fondamentale per migliorare la qualità di vita, l’assistenza e il recupero dei pazienti sottoposti a laringectomia totale e posizionamento di protesi fonatoria.

Leggi anche

Nocera Inferiore, lavori al ponte di Santa Croce: respinto il ricorso della Beton
Scandalo sanità in Sicilia: gli accordi coi salernitani su appalti e mazzette in trasferta
Muore dopo 18 ore al Pronto soccorso del Ruggi di Salerno: c’è la denuncia