Skip to content

Scafati, assunzioni all’Acse: Aliberti nella bufera

Il sindaco: «Mia la responsabilita del concorso». Dura la replica di Carotenuto: «Un risveglio improvviso»
Scafati, assunzioni all’Acse: Aliberti nella bufera

Si è tenuta martedì scorso l’assemblea ordinaria dei soci dell’Acse, la società partecipata del Comune di Scafati che gestisce i servizi ambientali. Tra i punti all’ordine del giorno, anche il piano assunzionale. Il sindaco Pasquale Aliberti, presente all’incontro, ha ribadito la necessità di stabilizzare il personale e di superare il ricorso alle agenzie interinali, che – ha sottolineato – non garantiscono né una programmazione efficace, né la qualità e la continuità del servizio.

«L’Acse ha assolutamente bisogno di operatori a tempo indeterminato – ha spiegato Aliberti -. Non si può più continuare a lavorare con gli interinali, una scelta che non risolve i problemi organizzativi della società e che penalizza anche i lavoratori», ha detto. Il primo cittadino ha ricordato come, dai 76 dipendenti del 2016, la partecipata sia passata nel 2023 a oltre 30 unità in meno, senza che negli anni scorsi siano stati banditi nuovi concorsi.

«Avrei potuto decidere da solo l’avvio del bando – ha aggiunto – ma ho scelto di coinvolgere il consiglio comunale per condividere il percorso. L’obiettivo è far partire le procedure entro quest’anno». Aliberti ha anche ricordato che, durante il suo precedente mandato, tra il 2008 e il 2016, il numero dei dipendenti dell’Acse era salito fino a 92, con gli interinali utilizzati solo per coprire i periodi di ferie.

«Mi prendo la responsabilità di superare l’immobilismo di chi, dal 2017, ha preferito non intervenire – ha dichiarato -. Voglio ridare alla città una società efficiente, con lavoratori motivati e un servizio capace di rispondere alle esigenze di un territorio ampio e complesso come quello di Scafati».

Leggi anche

Terremoto in Campania, il Comune di Salerno monitora lo sciame
Salerno, allarmi inutili: il pattinodromo crolla
Nocera Inferiore, passaggi a livello e sicurezza treni: via la piano di Rfi lungo la linea storica