Skip to content

Paura al largo di Agropoli: yacht di 50 metri in fiamme

Sedici persone tratte in salvo
Paura al largo di Agropoli: yacht di 50 metri in fiamme

Attimi di paura nel pomeriggio di ieri al largo di Agropoli, in provincia di Salerno, dove uno yacht di 50 metri battente bandiera maltese ha preso fuoco mentre era in navigazione con diverse persone a bordo. L’imbarcazione si trovava a circa 17 miglia dalla costa quando un improvviso incendio, partito dalla sala macchine, ha reso necessario l’intervento immediato dei soccorsi.

A bordo si trovavano 16 persone, tra membri dell’equipaggio e passeggeri, di nazionalità australiana, filippina e srilankese.

L’intervento dei Vigili del Fuoco e della Guardia Costiera

La Capitaneria di Porto di Napoli ha allertato i Vigili del Fuoco di Salerno, che hanno raggiunto lo yacht a bordo di una motovedetta della Guardia Costiera, assistiti anche da un rimorchiatore. Le operazioni sono state particolarmente complesse a causa della presenza a bordo di circa dodici tonnellate di carburante, con il rischio di un disastro ambientale.

Grazie alle procedure di emergenza attivate dal personale di bordo e al lavoro congiunto dei soccorritori, il rogo è stato contenuto e tenuto sotto controllo. I vigili del fuoco, monitorando costantemente le temperature tramite termocamera, sono rimasti sull’imbarcazione fino al rientro nel porto commerciale di Salerno, avvenuto dopo circa sei ore di navigazione assistita.

Yacht senza governo, rischio ambientale scongiurato

Durante le fasi iniziali dell’incendio, l’unità è rimasta senza governo, diventando potenzialmente pericolosa per le altre imbarcazioni in transito e per l’ambiente marino. La prontezza della Guardia Costiera di Agropoli e Marina di Camerota, impegnata nelle delicate operazioni di soccorso sotto il coordinamento del IV MRSC di Napoli, ha evitato il peggio.

Le operazioni di sicurezza e monitoraggio si sono concluse intorno alle 4 del mattino, con lo yacht ormai ormeggiato in sicurezza a Salerno.

Avviata un’indagine per accertare le cause dell’incendio

La Capitaneria di Porto di Salerno, sotto il coordinamento della Direzione Marittima della Campania, ha avviato nella mattinata di oggi le prime fasi dell’indagine amministrativa per accertare le cause del rogo e verificare eventuali responsabilità.

Al momento non si registrano feriti tra i passeggeri e l’equipaggio, ma l’episodio ha destato grande preoccupazione lungo la costa cilentana, dove l’incendio, visibile a distanza, ha attirato l’attenzione anche di diverse imbarcazioni di passaggio.

Yacht di lusso salvato dalle fiamme: il bilancio finale

Grazie alla rapida sinergia tra Vigili del Fuoco, Guardia Costiera e Capitaneria di Porto, il rogo è stato circoscritto e lo yacht, nonostante i danni riportati nella sala macchine, è stato salvato dalla distruzione totale.

Un’operazione complessa e condotta in condizioni difficili, che ha permesso di evitare gravi conseguenze per le persone e per il mare del Cilento, tutelando allo stesso tempo la sicurezza della navigazione e dell’ambiente marino.

Leggi anche

Incidente mortale sulla Bussentina: Saverio e Antonietta hanno perso la vita
«Gli indiani a Pagani? Il triplo di quelli censiti»
Scontri tra ultras di Catania e Casertana sull’autostrada a San Mango Piemonte