Skip to content

Salerno, eventi impossibili: «Stop gestione del Parco Mercatello»

di Eleonora Tedesco
Niente risposte dal Comune, la società getta la spugna. Chiesta la rescissione del contratto: «Troppi ostacoli, persa un'occasione»
Salerno, eventi impossibili: «Stop gestione del Parco Mercatello»

Con accidia, uno dei sette peccati capitali, s’intende un atteggiamento avversivo nei confronti dell’agire unito al tedio. Per usare dei sinonimi riferiti a persone, si possono utilizzare termini come pigrizia o indolenza. Ma se riferito alla pubblica amministrazione può declinarsi con inerzia, quindi disinteresse e inefficienza. E se c’è un peccato che più di altri viene affibbiato all’amministrazione cittadina, probabilmente, è proprio l’accidia. Almeno è il concetto che prende a prestito la Fly Group srl, società affidataria del Parco del Mercatello per far sapere ai salernitani che venerdì scorso ha chiesto la risoluzione contrattuale per inadempimento (protocollata al sindaco Vincenzo Napoli e agli uffici competenti) «non potendo continuare a portare avanti un progetto costantemente ostacolato».
La rescissione del contratto è annunciata con un post social, corredato da una grafica in cui si cita Dante proprio a proposito dell’accidia, definita dal Sommo poeta “quel male che nulla muove”. Inerzia e disinteresse, quindi, vengono imputati all’amministrazione comunale che, invece, aveva assicurato pieno supporto nella gestione del parco oltre che all’organizzazione di tutta una serie di eventi per far vivere il polmone verde della città. Oltre a dover combattere contro gli incivili, agli atti vandalici e a non trovare sempre pieno riscontro nell’intervento degli uffici comunali, la Fly Group ricorda che quando la società ha partecipato alla gara per la “concessione in uso e gestione del chiosco bar e delle relative pertinenze nel Parco del Mercatello” ha accettato il capitolato speciale d’appalto con obblighi e doveri sia per il gestore che per il Comune. Tra questi obblighi, il capitolato prevede che «il gestore si impegna a programmare eventi (gratuiti per l’amministrazione) di intrattenimento, sportivi, culturali o ludici, presentando il programma di massima entro il 15 marzo di ogni anno».
++++ L’ARTICOLO COMPLETO SULL’EDIZIONE ODIERNA DEL QUOTIDIANO CARTACEO ++++

Leggi anche

Contursi Terme, cade dal tetto del capannone: 28enne in coma
Altavilla Silentina, sequestrate due officine e un terreno colmo di rifiuti
Tromba d’aria nel Basso Cilento, alberi abbattuti e lidi distrutti