Skip to content

Ferragosto nel Cilento: controlli rafforzati dei Carabinieri Forestali

Focus sulla prevenzione degli incendi boschivi
Ferragosto nel Cilento: controlli rafforzati dei Carabinieri Forestali

Come ogni anno, in occasione del Ferragosto, i Carabinieri del Reparto Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano hanno predisposto un piano straordinario di controlli per garantire la sicurezza dei cittadini e la tutela degli equilibri ambientali di una delle aree protette più pregiate d’Italia.

Pattuglie tra monti e coste

Numerose pattuglie di Carabinieri Forestali saranno dispiegate sia nei territori montani, come Monti Alburni, Monte Vesole e Monte Cervati, sia nelle località costiere a forte richiamo turistico. L’obiettivo è assicurare vigilanza e presidio del territorio in un periodo che registra un alto afflusso di visitatori.

Focus sulla prevenzione degli incendi boschivi

Oltre ai consueti servizi di sorveglianza, verrà potenziata l’attività di prevenzione e contrasto agli incendi boschivi, fenomeno che ogni estate mette a rischio il patrimonio naturale del Cilento. In particolare, è stato attivato il dispositivo di vigilanza rafforzata “Hot Spot Cilento”, dedicato alla fascia costiera più colpita negli ultimi anni dalle fiamme.

Divieto assoluto di fuochi all’aperto

I Carabinieri Forestali stanno intensificando i controlli su comportamenti potenzialmente pericolosi per l’innesco di incendi, come l’accensione di fuochi all’aperto o l’abbruciamento di residui vegetali, pratiche tassativamente vietate fino al 30 settembre.

Un Ferragosto sicuro e sostenibile

Grazie a questo piano straordinario di sorveglianza, l’obiettivo è permettere a residenti e turisti di vivere un Ferragosto in serenità, nel pieno rispetto della natura e delle regole di sicurezza.

Leggi anche

De Rosa: «La transizione cieca di Bruxelles»
Camerota, smantellato campeggio abusivo al Mingardo
Campania, nuova allerta meteo gialla per domenica