Questa mattina, martedì 8 luglio 2025, un suggestivo quanto inatteso fenomeno atmosferico ha attirato l’attenzione di residenti e turisti: una tromba marina si è formata nelle acque antistanti il Lido Paestum, lungo la costa di Marina di Eboli.
Video e foto diffuse sui social: lo stupore dei bagnanti
Il fenomeno, durato alcuni minuti, è stato immortalato da diversi testimoni presenti sulla spiaggia. I video e le foto hanno fatto rapidamente il giro dei social, suscitando curiosità e preoccupazione, ma anche grande stupore per lo spettacolo naturale.
La tromba marina, ben visibile dalla costa, si è sviluppata a distanza di sicurezza, senza causare danni a persone o strutture.
Le condizioni meteo favorevoli al fenomeno
Secondo quanto riferito da esperti locali, il vortice si sarebbe formato a causa di una combinazione di umidità elevata, temperatura del mare e instabilità atmosferica. Le trombe marine, simili a piccole trombe d’aria, sono eventi non infrequenti durante l’estate nel Golfo di Salerno, soprattutto in presenza di aria calda e contrasto con masse d’aria più fredde.
Cos’è una tromba marina? Differenze con la tromba d’aria
La tromba marina è una colonna d’aria in rapido movimento, che si forma sopra la superficie dell’acqua e può sollevarla fino a decine di metri. A differenza delle trombe d’aria terrestri, raramente provoca danni gravi se resta in mare aperto. Tuttavia, può risultare pericolosa per imbarcazioni o bagnanti troppo vicini al suo raggio d’azione.
Nessun pericolo ma resta alta l’attenzione
Le autorità locali non hanno segnalato criticità, né è stato necessario alcun intervento di emergenza. Tuttavia, si raccomanda sempre prudenza in presenza di fenomeni atmosferici intensi, anche se a distanza.
Il fenomeno rappresenta un’ulteriore testimonianza dell’aumento dei fenomeni meteo estremi anche nel nostro territorio, legati ai cambiamenti climatici in atto.