Skip to content

Domani inaugurazione impianti Bioenergy Serre e Bioenergy Albanella

L’intero ciclo produttivo punta a ridurre l’impatto ambientale
Domani inaugurazione impianti Bioenergy Serre e Bioenergy Albanella

Domani, con inizio alle ore 11:30, sarà inaugurato ufficialmente il primo polo integrato per la produzione di biometano liquefatto e concime organico nella Piana del Sele. Il progetto, sviluppato da Rienergy ESCo Srl e gestito dalle società Bioenergy Serre Srl e Bioenergy Albanella Srl, ha consentito la realizzazione di due innovativi impianti nei Comuni di Serre e Albanella.

Gli impianti, alimentati da reflui zootecnici e sottoprodotti agroindustriali, conferiti da oltre 70 aziende agricole del territorio, produrranno ciascuno 499 Sm³/h di biometano liquefatto oltre a concime organico certificato, derivato dal trattamento del digestato. L’intero ciclo produttivo, in un’ottica di economia circolare basata sui principi della bioraffineria e della chimica verde, punta a ridurre l’impatto ambientale grazie alla connessione delle economie più importanti della Piana del Sele ovvero la filiera bufalina, quella ortofrutticola e la IV gamma, trasformando il problema di una filiera (smaltimento reflui bufalini) nella soluzione dell’altra (concime organico per i terreni).

Il progetto è stato reso possibile grazie a un investimento complessivo di oltre 60 milioni di euro, realizzato dal Fondo Infrastrutture per la Crescita – ESG gestito da Azimut Libera Impresa SGR, assistito da un pool bancario coordinato da Banco BPM, e la partecipazione di Rienergy ESCo Srl e elios S.p.A. Obiettivi dichiarati: “rifiuti zero”, riduzione dei nitrati nei suoli vulnerabili, recupero della fertilità agricola e autosufficienza energetica.

Leggi anche

Furti di motocicli in Costiera Amalfitana: due misure cautelari
Azzardo, Castel San Giorgio batte tutti
Droga tra le banane al porto di Salerno: carcere per 80 anni