Skip to content

Castellabate celebra il mare: domani termina la 14ª edizione della “Festa del Pescato di Paranza”

Con il patrocinio del Parco Cilento, Diano e Alburni tra sapori autentici, musica, cultura e sostenibilità a Villa Matarazzo
Castellabate celebra il mare: domani termina la 14ª edizione della “Festa del Pescato di Paranza”

Termina domani a Santa Maria di Castellabate la 14ª edizione della “Festa del Pescato di Paranza”, evento simbolo della tradizione locale. Organizzata dall’Associazione Punta Tresino, la manifestazione si svolge per il terzo anno consecutivo nella vasta area verde di Villa Matarazzo, nel cuore del paese, trasformata per l’occasione in un villaggio del gusto e dell’artigianato.

L’iniziativa gode del patrocinio morale della Regione Campania, della Provincia di Salerno, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e del Comune di Castellabate, e si conferma come una delle rassegne gastronomiche più partecipate a livello nazionale.
Protagonista assoluta ancora una volta la frittura di paranza, realizzata grazie alla padella gigante di 26 metri messa a disposizione dalla Pro Loco di Camogli: oltre 25 quintali di pesce fresco – tra triglie, gamberi, occhialoni e totani – verranno fritti e serviti all’interno dell’area-evento. Il menu, oltre alla classica frittura di paranza, offre una varietà di piatti: gli spaghetti con la colatura di alici di Cetara, la pizza fritta cilentana, le trofie al pesto genovese, il panuozzo classico e con il polpo (anche senza glutine), l’acquasale con mozzarella di bufala o con alici, ‘O pere e o’ musso di polpo, e dolci cilentani preparati dall’Associazione Anziani Castellabate.

Tra le novità e i momenti attesi, musica live, spettacoli, laboratori didattici, mercatini artigianali e showcookingc on protagonisti chef, pescatori e produttori locali. Un’altra novità di questa edizione sarà l’introduzione del “sagrino”, la moneta in plastica dal valore di 1 euro, utilizzata anche in occasione della Sagra della Sagre del Cilento. Inoltre, per chi preferisce evitare la fila alla cassa, sarà possibile pagare online accedendo alla piattaforma https://associazionepuntatresino.qromo.it, attraverso cui acquistare i ticket per recarsi direttamente agli stand gastronomici.

Questa 14ª edizione rappresenta per noi un traguardo importante, frutto di anni di lavoro, passione e amore per il nostro territorio. La Festa del Pescato di Paranza è diventata un simbolo dell’identità marinara di Castellabate e un punto di riferimento per chi ama la tradizione, il buon cibo e l’accoglienza cilentana. – ha detto Giovanni Pisciottano, responsabile organizzativo dell’Associazione Punta Tresino Abbiamo voluto arricchire il programma con novità e collaborazioni di valore, mantenendo però intatto lo spirito autentico dell’evento. Siamo pronti ad accogliere migliaia di visitatori in un clima di festa, condivisione e rispetto per l’ambiente”.

L’apertura sarà alle ore 18:00. Spazio anche alla musica con la finalissima della 17esima edizione del “Campania Festival – Concorso Nazionale Canoro”, la rassegna canora riservata ai migliori talenti emergenti, con tanti ospiti, sotto la direzione artistica di Bruno Carbone.

Leggi anche

Bandiera Blu e il ricordo di Pisacane: doppia festa per Sapri
Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto oggi venerdì 27 giugno 2025
De Rosa: «Rilancio auto? Italia, Francia e Germania uniti»