Skip to content

Castellabate celebra il mare: parte la 14ª edizione della “Festa del Pescato di Paranza”

Dal 30 maggio al 1° giugno tre giorni tra sapori autentici, musica, cultura e sostenibilità nella splendida cornice di Villa Matarazzo
Castellabate celebra il mare: parte la 14ª edizione della “Festa del Pescato di Paranza”

Torna uno degli appuntamenti più amati del Cilento: da venerdì 30 maggio a domenica 1° giugno, Santa Maria di Castellabate ospita la 14ª edizione della “Festa del Pescato di Paranza”, evento simbolo della tradizione locale. Organizzata dall’Associazione Punta Tresino la manifestazione si svolgerà per il terzo anno consecutivo nella vasta area verde di Villa Matarazzo, nel cuore del paese, trasformata per l’occasione in un villaggio del gusto e dell’artigianato.

L’iniziativa gode del patrocinio morale della Regione Campania, della Provincia di Salerno, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e del Comune di Castellabate, e si conferma come una delle rassegne gastronomiche più partecipate a livello nazionale.

Protagonista assoluta sarà ancora una volta la frittura di paranza, realizzata grazie alla padella gigante di 26 metri messa a disposizione dalla Pro Loco di Camogli: oltre 25 quintali di pesce fresco – tra triglie, gamberi, occhialoni e totani – verranno fritti e serviti all’interno dell’area-evento. Il menu, oltre alla classica frittura di paranza, offre una varietà di piatti: gli spaghetti con la colatura di alici di Cetara, la pizza fritta cilentana, le trofie al pesto genovese, il panuozzo classico e con il polpo (anche senza glutine), l’acquasale con mozzarella di bufala o con alici, ‘O pere e o’ musso di polpo, e dolci cilentani preparati dall’Associazione Anziani Castellabate.

Tra le novità e i momenti attesi, musica live, spettacoli, laboratori didattici, mercatini artigianali e showcookingc on protagonisti chef, pescatori e produttori locali. Un’altra novità di questa edizione sarà l’introduzione del “sagrino”, la moneta in plastica dal valore di 1 euro, utilizzata anche in occasione della Sagra della Sagre del Cilento. Inoltre, per chi preferisce evitare la fila alla cassa, sarà possibile pagare online accedendo alla piattaforma https://associazionepuntatresino.qromo.it, attraverso cui acquistare i ticket per recarsi direttamente agli stand gastronomici.

Si rinnova anche quest’anno, poi, la tradizionale sfida ai fornelli con lo showcooking “Mare e Monti del Cilento”, a cura dei pescatori di Castellabate e dei casari del Gelbison, coordinati da Assunta Niglio, referente Slow Food Gelbison e ideatrice del format, che si metteranno ai fornelli per preparare piatti tipici e prodotti della tradizione cilentana. A presentare la serata sarà Enrico Nicoletta, mentre sarà il pubblico presente ad assaggiare i piatti proposti e a decretare il vincitore del contest. L’appuntamento è per sabato 31 maggio alle ore 20:30.

Il programma completo dell’edizione 2025 è stato presentato a Santa Maria di Castellabate, alla presenza di Giovanni Pisciottano, responsabile organizzativo dell’Associazione Punta Tresino; Marco Rizzo, sindaco di Castellabate; Luisa Maiuri, consigliere del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni; Assunta Niglio, dell’ufficio Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate; Enrico Nicoletta, esperto di promozione territoriale.

Leggi anche

Un viaggio tra note e parole: il Trio Malinconico in cattedra a Cava de’ Tirreni
Oroscopo di oggi (mercoledì 28 maggio 2025): segno per segno
Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto oggi martedì 27 maggio 2025