Skip to content

Salerno, ritrovamenti archeologici al Corso: il Comune prepara una variante

di Eleonora Tedesco
Pronte alcune soluzioni innovative per salvaguardare i reperti
Salerno, ritrovamenti archeologici al Corso: il Comune prepara una variante

Una soluzione innovativa (anche se più costosa rispetto ai progetti originari) con un passaggio trasparente che consente di guardare al di sotto del piano di calpestio; oppure si metteranno in campo tutte le soluzioni che gli archeologi hanno a disposizione per preservare i resti che sono emersi e poi coprirli con la nuova pavimentazione? È questo il dilemma che si pone davanti all’amministrazione comunale e alla Soprintendenza dopo che, nel corso dei lavori di riqualificazione del secondo tratto di Corso Vittorio Emanuele sono emersi, all’altezza della sede della Banca d’Italia, i resti di quello che, probabilmente, doveva essere un mausoleo di età romana.

L’affidamento

Intanto, “per l’ulteriore e necessaria prestazione di assistenza archeologica e reportistica” è stato prorogato l’affidamento (per l’importo di 4.446 euro oltre 978,12 euro per l’Iva) alla Geomed Srl, ditta che era stata già incaricata di effettuare i primi rilievi nell’area di cantiere, considerando la possibilità di una futura variante alla progettazione dell’intervento di restyling di questa parte del salotto della city.

+++L’ARTICOLO COMPLETO SULL’EDIZIONE ODIERNA DEL QUOTIDIANO CARTACEO+++

Leggi anche

Ridisegnato il bando “Home Care Premium 2025”
L’Istituto San Giuseppe premiato al concorso “Sii Saggio, Guida Sicuro”
Cilento Interno, convocata l’Assemblea dei Sindaci