La distribuzione dei giornali alle rivendite anche nei Comuni più lontani e con i furgoni in strada ogni giorno dell’anno sia con la pioggia che con il sole. Questa la magia quotidiana, frutto di impegno corale ed amore per permettere a chiunque di informarsi, che la Di Canto Spa dona a persone di ogni età e ceto sociale per consentire loro di informarsi sia con i quotidiani che i periodici.
Ieri mattina, presso la sede dell’azienda ad Eboli, una folta rappresentanza degli alunni del Polo Liceale “Salvatore Di Giacomo” di San Sebastiano al Vesuvio di cui è dirigente Fabrizia Landolfi, accompagnati dalle docenti Nunzia Simboli e Marcella Falanga e da Gabriele Fernicola, ha avuto l’opportunità di conoscere dal vivo tutti i particolari di questa caratteristica attività frutto della visione imprenditoriale di Vito Di Canto e dei suoi figli Evina e Donato unitamente ad un gruppo di instancabili collaboratori.
Ad illustrare le varie fasi della lavorazione ai giovani ed attenti studenti è stato Giuseppe Solimene a cui sono state poste tante domande inerenti in particolare sia le modalità che i tempi di lavorazione della distribuzione di quotidiani e riviste.
Studenti desiderosi di ascoltare anche quando Alfredo Boccia, redattore capo del quotidiano “la Città” edito dalla Fondazione Vito Di Canto, ha spiegato come nasce una notizia e la successiva elaborazione da parte dei giornalisti fino alla impaginazione ed alla titolazione sia dei redattori che dei grafici per poi giungere ogni giorno prima alla stampa e poi alla distribuzione del giornale che rappresenta un parto quotidiano nell’ottica di una informazione libera oltre che di qualità capace di interagire anche con tutte le opportunità in rete frutto dell’innovazione tecnologica.


La famiglia Di Canto – la cui attività di distribuzione si estende oltre che ai territori della Campania anche in Lazio, Molise, Puglia e Basilicata – a tutti i giovani studenti e docenti presenti ieri mattina Eboli ha poi regalato una pubblicazione, rilanciando l’invito alla lettura che favorisce un autonoma riflessione rispetto alla realtà dei fatti che si verificano nella quotidianità.
Questo l’elenco degli stuto denti in visita alla Di Canto Spa ad Eboli: Mario Aiello Antonio Allocca, Roberta Amoroso, Niccolò Astarita, Samuele Avino, Valentina Cozzolino, Elena D’Errico, Giuliana De Luca, Carmela Giordano, Erica Leonardi, Enrico Maione, Michele Merola, Marco Micera, Giovanni Orsini, Giovanni Piscopo, Marco Russo, Francesca Siminoli, Antonio Veneruso, Virginia Visone, Cristian D’Arrigo, Nicola Di Costanzo, Sabrina Di Maio, Manuela Di Paolo, Giovanni Esemplare, Francesco Esposito, Pia Fragliasso, Biagio Langella, Martina Marchisano, Giada Maresca, Lorenzo Sbrizza, Flavia Sedente, Antonio Solombrino, Roberta Tretola.