Skip to content

Mercato San Severino ospita “Domina”: la personale di Fernando Spano

Le opere del Maestro leccese in esposizione da sabato fino al 6 aprile
Mercato San Severino ospita “Domina”: la personale di Fernando Spano

Da sabato al 6 aprile, il paese del vento – arte contemporanea, a Mercato San Severino, ospiterà “Domina”, la personale del Maestro leccese Fernando Spano, curata da Michele Citro. Un omaggio alla donna attraverso tecniche originali che re-intepretano l’estetica classica di matrice greco-romana. Materiali poveri e perizia artistico-artigianale si fanno forieri di messaggi di bellezza e femminilità universali.
La sua ricerca “iconico-grafica” attraversa passato, presente e futuro, partendo dai simulacri greco-romani – di cui la mostra in oggetto ne fornisce un esempio – passando attraverso i fantasmi del Romanticismo e gli idoli dell’Arte del Secolo Breve – Picasso, Beuys, Kiefer, solo per citarne alcuni – per approdare agli avatar dell’età d’oro dei videogiochi: Pong, Space Invaders, Pac-Man, ecc..

Cos’è un’icona? Come diviene tale? Come si afferma, nello stesso tempo e nella stessa maniera, tanto nella Grande Storia dell’Umanità quanto nella più democratica cultura Pop? Ma, soprattutto, come si “aggiorna” un’icona? Queste le domande che da quasi 50 anni, animano il pensiero e la poiesi di Spano, e che sono state ben interpretate, valorizzate e materializzate dal suo curatore, Michele Citro, in una serie di importanti eventi nazionali e internazionali in cui lo ha coinvolto negli ultimi anni: la Biennale del Gattopardo nel Palazzo Ducale dei Tomasi di Lampedusa nell’agrigentino; Loci Interdicti nel Palazzo Costantino ai Quattro Canti di Palermo; l’esposizione al Boutique Resort Hotel Villa Geneva on the Lake nello Stato di New York (USA); la Venice Design Week 2022 nel prestigioso hotel Savoia & Jolanda su Riva degli Schiavoni a Venezia; la Malta Art & Design Week presso il Cavalieri Art Hotel di St. Julian’s; ONYRIA. Surrealismo di Ordinaria Contemporaneità presso il MUSA, Musei della Reggia di Portici; Futurismi Contemporanei a Villa Valmarana a Mira (VE); e No Masks. The real reality beyond the social filters, presso Biennale Spaces – Il Giardino Bianco a Venezia.

Oltre i sopracitati eventi, degni di menzione sono anche: la mostra presso la Pinacoteca Provinciale di Potenza a Maggio 2023; quella al Castello del Malconsiglio di Miglionico (MT) a Giugno 2023; quella al Museo di Storia Naturale del Vulture, nell’Abbazia di San Michele a Monticchio Laghi (PZ) da luglio a settembre 2023; ed UpGrades, nei suggestivi spazi del Chiostro dei Domenicani di Lecce nel dicembre 2022. Le sue opere sono presenti in numerosi cataloghi monografici e collettanei.

Leggi anche

Salerno, i commercialisti festeggiano San Matteo in barca a vela tra sport e solidarietà
Oroscopo di oggi (domenica 7 settembre 2025): segno per segno
Oroscopo di oggi (sabato 6 settembre 2025): segno per segno