Skip to content

Battipaglia, case trasformate in palazzi: dieci indagati

di Carmine Landi
Scattano altri due sequestri dopo quelli dei mesi scorsi
Battipaglia, case trasformate in palazzi: dieci indagati

Parte due, come nei film. Un film già visto, nella cementopoli chiamata Battipaglia: le notifiche, i nastri biancorossi, i foglietti con i timbri della Procura. I sigilli ai palazzi allo stato grezzo, sorti sulle ceneri di più modeste abitazioni, e i manovali che rincasano: cantieri chiusi, chissà per quanto. Il replay del blitz del 18 dicembre è andato in scena all’alba di ieri: i carabinieri e i finanzieri che bussano alla porta dei dieci indagati e consegnano il decreto di sequestro preventivo d’urgenza firmato da Alessandro Di Vico ed Elena Cosentino, pm titolari del fascicolo d’inchiesta sugli immobili ritenuti abusivi perché innalzati, come si legge nei capi d’imputazione provvisoria, «in sostanziale assenza di permesso di costruire». Ergo, con licenze edilizie che non potevano essere rilasciate.

Gli immobili

Sigilli al palazzo di sette piani all’angolo tra via Canova e via Belvedere, nel cuore dell’omonimo quartiere, e al civico 8 di piazza della Repubblica, in pieno centro. Il procedimento penale è lo stesso delle plurime acquisizioni d’atti all’Ufficio tecnico e dei sequestri dicembrini.

+++L’ARTICOLO COMPLETO SULL’EDIZIONE ODIERNA DEL QUOTIDIANO CARTACEO+++

Leggi anche

Scontro tra due auto tra Giffoni e Rovella: muore un 22enne di Bellizzi
Salerno, processione di San Matteo: la giostrina altro ostacolo
Eboli, chiuso il reparto in ospedale per sei casi di Covid