Skip to content

Roma rimonta di rigore, Udinese ko 2-1

Nel lunch match il Milan ha la meglio sul Parma nel recupero
Roma rimonta di rigore, Udinese ko 2-1

UDINESE-ROMA 1-2 Pronto riscatto della Roma di Claudio Ranieri, che dopo la sconfitta in Europa contro l‘Az Alkmaar in campionato conquista tre punti preziosi in casa dell’Udinese. Il 2-1 del Bluenergy Stadium è arrivato al termine di una partita tirata, sofferta, ma alla fine bel gestita dai giallorossi che continuano a risalire posizioni in classifica. La Roma è ora nona con 30 punti a -4 dal Milan sesto, mentre l’Udinese incassa il secondo ko di fila dopo quello di Como e resta inchiodato a quota 26. In un primo tempo molto spezzettato tra infortuni e Var, l’Udinese passa in vantaggio nel finale con un gol del bomber Lucca. Rete convalidata proprio dopo un lunghissimo ckeck con Lissone. La Roma si vede poco in avanti ma si rende pericolosa con il neo acquisto Rensch, subito schierato da Ranieri. Nella ripresa i giallorossi alzano il ritmo e riescono nel giro di un quarto d’ora a ribaltare il risultato. Al 50′ pareggia Pellegrini trasformando un rigore concesso per un fallo di mani di Kabasele. Al 64′ è invece Dovbyk a realizzare il 2-1 sempre dal dischetto, penalty concesso stavolta per un fallo di Sava in uscita su El Shaarawy. Nel finale c’è spazio anche per Dybala, fresco di rinnovo automatico del suo contratto anche per la prossima stagione. Come in un segno del destino la Roma ottiene la prima vittoria esterna di questo campionato, l’ultimo successo in trasferta era stato proprio a Udine nel 2024.

UDINESE (3-5-2): Sava 5; Kristensen 5.5, Bijol 6.5, Tourè sv (7’pt Kabasele 5); Modesto 6 (33’st Sanchez 5.5), Lovric 6 (21’st Ekkelenkamp 6), Karlstrom 5.5 (21’st Atta 5.5), Payero 6.5 (33’st Pafundi 5.5), Zemura 6; Thauvin 5.5, Lucca 7. In panchina: Selvik, Padelli, Kamara, Bravo, Pejicic. Allenatore: Runjaic 5.5.
ROMA (3-4-2-1): Svilar 6; Rensch 6.5 (25’st Zalewski 6.5), Mancini 6, N’Dicka 6.5; Celik 5.5 (1’st Shomurodov 6), Konè 6.5, Pisilli 6.5, Angelino 6.5; Baldanzi 5 (13’st El Shaarawy 6.5), Pellegrini 7 (36’st Cristante sv); Dovbyk 7 (36’st Dybala sv). In panchina: De Marzi, Gollini, Abdulhamid, Hummels, Paredes, Soulè, Dahl, Saelemaekers. Allenatore: Ranieri 6.5.
ARBITRO: Sozza di Seregno 6.
RETI: 38’pt Lucca, 5’st Pellegrini (rig), 19’st Dovbyk (rig).
NOTE: Pomeriggio di leggera pioggia, terreno di gioco in buone condizioni. Ammoniti: Celik, Pellegrini, Karlstrom, Atta. Angoli: 1-6. Recupero: 6′, 4′.


MILAN-PARMA 3-2 Il Milan la ribalta in pieno recupero e vince 3-2 a San Siro contro il Parma, in un finale spettacolare favorevole ai rossoneri che con il cuore fanno passare la paura. Dopo il ko con la Juventus, la squadra di Conceicao torna al successo in campionato e sale a 34 punti, salendo in sesta posizione con il Bologna e scavalcando momentaneamente la Fiorentina, mentre il Parma, vede sfumare punti importanti e resta a 20 punti in piena lotta per non retrocedere. La vittoria in Champions con il Girona faceva presagire una gara più semplice per la squadra rossonera che invece è andata subito in difficoltà subendo lo svantaggio con i ducali al 24′ con Cancellieri, poi il pari al 38′ con il rigore realizzato da Pulisic ma nel finale di gara, con il Milan in spinta subisce il gol del Parma all’80’ in contropiede con Del Prato. Nel forcing finale però il Mila trova prima il pari del 2-2 con Reijnders al 92′ e poi il gol vittoria al 95′ con Chukwueze.

MILAN (4-2-3-1): Maignan 6; Calabria 6 (34’st Jovic sv), Pavlovic 7.5, Gabbia 5.5, Theo Hernandez 5.5 (1’st Bartesaghi 6.5); Fofana 5.5 (12’st Chukwueze 5), Musah 6; Pulisic 6.5, Reijnders 6.5, Leao 5.5 (1’st Bennacer 6); Morata 5.5 (12’st Abraham 5.5). In panchina: Sportiello, Okafor, Zeroli, Jimenez, Tomori, Terracciano, Camarda. Allenatore: Conceiçao 6.
PARMA (4-2-3-1): Suzuki 5; Delprato 7, Vogliacco 6, Valenti 6, Valeri 6.5; Hernani 6.5 (24’st Camara 6.5), Sohm 6; Man 5.5 (24’st Almqvist 6), Cancellieri 7 (38’st Hainaut sv), Mihaila 6 (33’st Lovik sv); Djuric 5.5 (24’st Haj Mohamed 6). In panchina: Corvi, Moretta, Estevez, Ondrejka, Leoni, Trabucchi, Plicco. Allenatore: Pecchia 6.5.
ARBITRO: Abisso di Palermo 6.
RETI: 24’pt Cancellieri, 38’pt Pulisic (rig.); 35’st Delprato, 47’st Reijnders, 50’st Chukwueze.
NOTE: pomeriggio sereno, terreno di gioco in ottime condizioni. Ammoniti: Pavlovic, Fofana, Vogliacco, Sohm, Delprato, Haj Mohamed, Hainaut. Angoli: 7-4.

Leggi anche

Conference League, trionfa il Chelsea del salernitano Maresca
Primo memorial Pasquale Cuffaro
Salernitana, tempo di resa dei conti