Skip to content

Linea storica Napoli-Salerno: riprende la circolazione dei treni

I convogli erano off-limits dallo scorso 4 luglio
Linea storica Napoli-Salerno: riprende la circolazione dei treni

Dopo un’interruzione durata quasi due mesi, sono finalmente tornati a circolare i treni regionali sulla storica linea ferroviaria Napoli-Salerno. La linea era stata sospesa dallo scorso 4 luglio per consentire a Rete ferroviaria italiana (Rfi), parte del gruppo Fs Italiane, di eseguire importanti interventi di manutenzione straordinaria e potenziamento infrastrutturale.

Il complesso cantiere ha visto l’impegno di oltre 150 tecnici di Rfi e delle imprese appaltatrici, operativi su cinque fronti diversi per 24 ore al giorno. Gli interventi, realizzati con l’ausilio di gru, mezzi motorizzati e caricatori, hanno incluso opere strategiche come la realizzazione della canna di attraversamento per il futuro sottopasso carrabile che consentirà l’accesso al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa. Questo intervento ha anche permesso la soppressione di un passaggio a livello nella stessa area.

Ulteriori lavori hanno riguardato la demolizione di un cavalcavia pedonale nel territorio comunale di Ercolano, parte di un piano più ampio per la creazione di una nuova viabilità che consentirà la rimozione di altri tre passaggi a livello lungo la linea. Inoltre, sono stati effettuati interventi di impermeabilizzazione sul binario pari del viadotto borbonico a Torre Annunziata e sull’impalcato di un ponte a Torre del Greco.

Con un investimento complessivo di circa 21 milioni di euro, questi lavori si inseriscono nel più ampio piano di manutenzione straordinaria della linea Napoli-Salerno, un’infrastruttura cruciale percorsa quotidianamente da circa 80 treni, tra regionali e a lunga percorrenza.

In una nota, Rfi ha sottolineato l’importanza di questi interventi straordinari, che si aggiungono alla manutenzione ordinaria effettuata quasi quotidianamente, spesso durante le ore notturne quando il traffico ferroviario è sospeso. Grazie a questi interventi, la linea storica è ora più sicura ed efficiente, garantendo un servizio di trasporto pubblico di qualità per migliaia di pendolari e viaggiatori.

Leggi anche

Meteo per domani (mercoledì 21 maggio 2025)
Usura ed estorsione con metodo mafioso: scacco al clan
Mercato San Severino, il delitto di Carmela: Sellitto in carcere