Skip to content

Le scuole ai reggenti: nomine per i “doppi presidi” del Salernitano

di Gaetano de Stefano
L'Ufficio regionale cancella i vuoti: saranno 16 i dirigenti che guideranno più di un istituto
Le scuole ai reggenti: nomine per i “doppi presidi” del Salernitano

L’Ufficio scolastico regionale, guidato dal direttore generale Ettore Acerra, in vista del nuovo anno scolastico inserisce le tessere nel puzzle della scuola salernitana e dà gli incarichi agli istituti privi di un dirigente scolastico titolare, assegnando un reggente, cioè un preside di un’altra scuola, che svolge le funzioni con un mandato annuale. E all’elenco delle scuole di Salerno e provincia, se ne aggiungono altre due. Perché rientrano nella lista di istituti privi di dirigente scolastico anche l’Istituto comprensivo Alfano Quasimodo di Salerno, che viene assegnato ad Elisabetta Barone e l’Ic Speranza Lettieri di Centola, che sarà diretto da Giovanni Buonocore. Dunque questi ultimi due Istituti comprensivi s’aggiungono all’elenco già noto che comprende 14 Ic.

L’elenco

Istituto comprensivo Camera-Viscigliete (Sala Consilina) che sarà diretto da Antonella Vairo. Ic Savio (Sicignano degli Alburni) che tocca a Ornella Pellegrino. Ic Campagna capoluogo (Campagna) assegnato a Ada Serafini. Ic Vallo Lucania Novi Velia, che avrà la guida di Francesco Massanova. Ic Moro (Vallo della Lucania) assegnato a Nicola Iavarone. Ic Gaza (San Giovanni a Piro) diretto da Corrado Limongi. Ic Virgilio Gonzaga (Eboli) preso in reggenza da Patrizia Campagna. Ic Castel San Lorenzo, che avrà come preside Maria Rosaria Cascio. Ic Sasso (Amalfi), diretto da Franca Masi. Ic Romano (Eboli), in reggenza a Rosangela Lardo. Ic Parmenide (Ascea), che tocca a Franca Principe. Ic Da Vinci (Omignano-Gioi), che sarà sotto la dirigenza di Daniela Ruffolo. Ioc Padula, affidato a Marilena Viggiano. Ic Teggiano, preso in carico da Maria D’Alessio.

+++L’ARTICOLO COMPLETO SULL’EDIZIONE ODIERNA DEL QUOTIDIANO CARTACEO+++

Leggi anche

Scontro frontale tra due auto sulla Provinciale 11: sei i feriti
Oltre la festa: il lavoro che sogniamo e quello che viviamo
Balli in carcere, sui social altri video degli ebolitani