Skip to content

Obesità e salute

di Antonella Petitti
Ad un mese dall’estate è dieta mania
Obesità e salute

Tra un mese saremo in estate, a ricordarcelo sono il dilagare di diete e rimedi per una remise en forme d’ultim’ora. Purtroppo, i dati restituiscono un’Italia sempre più pesante.

Quasi un italiano maggiorenne su due (il 46%), per un totale di circa 23 milioni di persone, è in sovrappeso o obeso, un fattore di rischio che favorisce molte malattie come problemi cardiocircolatori, diabete, ipertensione, infarto e certi tipi di cancro.

L’eccesso di peso interessa il 35% della popolazione italiana adulta, con l’11% è addirittura obeso, rileva la Coldiretti in base agli ultimi dati ISTAT.

Più obesi tra gli uomini, in aumento i giovani

Una situazione più grave per gli uomini, dove le percentuali salgono rispettivamente al 43% e al 12%. Meglio le donne, dove i problemi di eccesso ponderale riguardano il 28% della popolazione, mentre è uguale la quota di quelle obese.

Il fenomeno non risparmia neppure le giovani generazioni, soprattutto a causa della tendenza ad alimentarsi con cibi ricchi di grassi, sale, zuccheri abbinati spesso a bevande gassate a scapito di alimenti sani come la frutta e la verdura. In Italia consuma verdura tutti i giorni solo un bambino su tre (31,3%) mentre ben il 7,8% dichiara di portarla a tavola meno di una volta alla settimana e il 6% di non mangiarla mai.

A preoccupare è anche il fatto che meno della metà dei bambini italiani (45,2%) consuma frutta tutti i giorni, mentre ben il 4,6% dichiara di portarla a tavola meno di una volta alla settimana e il 3,6% di non mangiarla mai.

La Dieta Mediterranea: un toccasana per la salute

Una situazione preoccupante per un Paese come l’Italia, leader mondiale nella qualità dell’alimentazione con i prodotti base della dieta mediterranea: un modello di consumo in tutto il mondo.

Non a caso si è classificata come migliore dieta al mondo del 2024 davanti alla Dash e alla Mind, sulla base del Best Diets Ranking elaborato dal media statunitense U.S. News & World’s Report’s, noto a livello globale per la redazione di classifiche e consigli per i consumatori.

Una vittoria ottenuta – sottolinea Coldiretti – grazie agli effetti positivi sulla longevità e ai benefici per la salute, tra cui proprio la perdita e il controllo del peso, oltre a salute del cuore e del sistema nervoso, prevenzione del cancro e delle malattie croniche, prevenzione e controllo del diabete.

Leggi anche

Cheesecake alle albicocche
Frittatina di pasta tradizionale
Candele spezzate alla genovese