Skip to content

Il ragù con i piselli

di Antonella Petitti
Un piatto tradizionale, nutrizionalmente completo
Il ragù con i piselli

I piselli hanno sempre fatto parte dell’alimentazione umana, in effetti si tratta di una delle prime specie addomesticate dall’uomo. Disponibili tutto l’anno sia secchi che surgelati, il miglior momento per mangiarli è la primavera. È questo il periodo in cui è possibile trovarli freschi e utilizzarli per ottenere piatti gustosi e leggeri.

Anche nella tradizione salernitana si usava realizzare un ragù veloce con i piselli, abitudine ormai desueta, che resiste in alcune famiglie. Un’ottima alternativa al ragù di carne, che consente di portare in tavola tutti i nutrienti dei piselli. Poveri di grassi e di calorie, contengono molti minerali.

Come preparare un ragù primaverile con i piselli

Ingredienti per 5/6 persone

  • 800 g di pisellini freschi puliti
  • 1 litro di salsa di pomodoro
  • mezzo chilo di tubettini o (come tradizione vuole) di ziti spezzati
  • cipolline novelle q.b.
  • formaggio grattugiato q.b.
  • olio evo, sale e pepe q.b.
  • basilico q.b.

Pulire e tagliare sottilmente le cipolline. Lasciarle dorare in una padella antiaderente con l’olio evo. Aggiungere i piselli freschi puliti e sciacquati, poi la salsa e, infine, il basilico. Lasciar cuocere a fiamma bassa. Spezzare gli ziti e cuocere la pasta al dente. Quando è pronta saltarla nel sugo, poi impiattare con formaggio grattugiato e basilico fresco. Perfetti i formaggi stagionati più diffusi, ottima anche la versione con cacioricotta del Cilento fresco o semi stagionato.

Leggi anche

Coniglio nelle foglie di limone
Panzerotti pugliesi
Pasta con ‘nduja e cipolle rosse