Questione contravvenzioni: anche l’amministrazione comunale di Nocera Inferiore ha inviato una segnalazione alla Corte dei conti. Nuovo capitolo, quindi, per la vicenda sollevata a partire dallo scorso settembre dall’opposizione consiliare e culminata, il 19 febbraio, in un esposto della minoranza ai giudici contabili. A dare la notizia è stato il sindaco Paolo De Maio durante la conferenza dei capigruppo convocata ieri sera a Palazzo di Città. La riunione aveva all’ordine del giorno il futuro societario del mercato ortofrutticolo, la transazione con Iacp Futura per i suoli di Montevescovado e le comunicazioni del primo cittadino. Ed è stato in questo frangente che De Maio ha aggiornato sulla querelle contravvenzioni.
Ha citato una serie di dati forniti dal comandante Fulvio Testaverde «solo in data 27 febbraio», si legge nella nota diffusa da Palazzo di Città, e dal consulente esterno incaricato di verificare le procedure inerenti al corretto incasso delle contravvenzioni del Codice della strada. Dalla «rendicontazione di verbali non notificati» inviata da Testaverde emerge che «risultano non notificati dal 25.05.23 al 14.08.23 e per un importo complessivo pari ad euro 193.762,50; la mancata notifica riguarda 1.947 verbali per circolazione vietata in ZTL, per euro 161.601, e 681 verbali per altre infrazioni, per euro 32.161,50».
Secondo il capo della polizia municipale, come richiamato nel comunicato del Comune, «la responsabilità per la mancata notificazione è da attribuirsi esclusivamente alla società gestore delle notifiche». L’amministrazione ha chiesto un riscontro al consulente esterno che però, il 4 marzo, ha comunicato che «era stata inviata una richiesta di documentazione al precedente e al successivo gestore delle contravvenzioni stradali, ancora inevasa».