Skip to content

Memoria e pace, Perlasca a Cava de’ Tirreni

di Francesco Romanelli
Franco, figlio dell'indimenticato Giorgio, ospite dell'istituto Galdi-De Filippis
Memoria e pace, Perlasca a Cava de’ Tirreni

Domani sarà ospite del liceo De Filippis-Galdi di Cava de’ Tirreni Franco Perlasca, figlio di Giorgio, che nell’inverno 1944-1945, pur non essendo un diplomatico, fingendosi console spagnolo, a Budapest salvò dallo sterminio nazista migliaia di ungheresi di religione ebraica. L’appuntamento con l’ospite, presidente della fondazione intestata al padre  è alle 10,30 presso l’aula magna dell’istituto. Nel corso dell’incontro si discuterà di una tematica molto interessante: “Fare memoria per costruire un futuro di pace”.

L’evento

Il nome di Giorgio Perlasca si trova a Gerusalemme, tra l’elenco dei “Giusti fra le Nazioni” ed un albero in suo ricordo è piantato sulle colline che circondano il Museo dello Yad Vashem. Sarà ricordato anche un cavese, Glauco Pompeo, recentemente insignito della medaglia d’onore concessa dal Presidente della Repubblica perché fu deportato e internato nei lager nazisti. Dopo i saluti della dirigente scolastica Maria Alfano, del sindaco Vincenzo Servalli e dell’assessore all’Istruzione Lorena Iuliano, seguiranno gli interventi del presidente del Comitato “Figli di Mamma Lucia” Felice Scermino e del delegato alla Cultura Armando Lamberti. Chiuderanno l’evento gli studenti delle due sedi del liceo cavese con interventi e rappresentazioni.

Leggi anche

Due carabinieri finti malati per tifare Napoli, condannati
Salerno, volontario maliano aggredito in strada: è giallo
Caterina muore a 50 anni dopo l’intervento, nuova bufera al Ruggi di Salerno