Skip to content

Visite gratuite con ecocolordoppler in tutta Italia

Parte il mese della prevenzione promosso dalla SIFL
Visite gratuite con ecocolordoppler in tutta Italia


Al via, dal primo ottobre, il mese della “Prevenzione SIFL”. La Società Italiana di FleboLinfologia (SIFL) mette a disposizione della popolazione oltre venti centri distribuiti su tutto il territorio nazionale dove sarà possibile sottoporsi a visite gratuite con ecocolordoppler. Obiettivo dell’iniziativa è sensibilizzare l’utenza sull’importanza della prevenzione della trombosi venosa profonda (TVP) e delle varici degli arti inferiori, patologie molto diffuse ma spesso sottovalutate, che possono avere un significativo impatto sulla qualità della vita.

La trombosi venosa profonda è una patologia che si verifica quando un coagulo di sangue ostruisce una vena profonda, più frequentemente a livello delle gambe. Se non diagnosticata e trattata tempestivamente, può portare a complicanze gravi, come l’embolia polmonare. Le varici, invece, sono dilatazioni venose croniche che, oltre al disagio estetico, possono provocare sintomi quali dolore, gonfiore, senso di pesantezza e, nei casi più avanzati, ulcere cutanee.

Una diagnosi precoce e la prevenzione sono gli strumenti più efficaci per ridurre il rischio di complicanze – sottolinea il Dr. Maurizio Pagano, Presidente della Società Italiana di FleboLinfologia -. E’ importante riconoscere tempestivamente i sintomi, senza commettere l’errore di sottovalutarli, e rivolgendosi al medico di fiducia o a uno specialista ai primi segnali di disturbo. La complicanza più grave è l’embolia polmonare che ha un’incidenza di circa 1 caso su 1000 persone all’anno. In Italia si stimano circa 65.000 casi annuali. La mortalità a 30 giorni dalla diagnosi è elevata, superando il 10% e raggiungendo il 20% entro 90 giorni. Da tutti questi dati si può capire l’importanza della prevenzione.”

Le varici degli arti inferiori colpiscono circa il 10-50% della popolazione adulta, con una prevalenza maggiore nelle donne e un’incidenza che aumenta con l’età e la familiarità. La trombosi venosa superficiale si manifesta in una percentuale compresa tra il 3% e l’11% della popolazione generale. La sede più colpita è la vena grande safena (60-80%), seguita dalla vena piccola safena (10-20%) e altre vene collaterali. La trombosi venosa profonda mostra un’incidenza globale di circa 1-2 casi per 1000 persone all’anno. In Italia si verificano più di 600.000 nuovi casi di trombosi ogni anno, con circa 200.000 decessi.

Segnali come gonfiore improvviso a una gamba, dolore, rossore o sensazione di calore – spiega il Dr. Pagano – possono essere campanelli d’allarme. Anche la presenza di vene dilatate e visibili, insieme a fastidio o crampi notturni, richiede attenzione medica. Molti fattori di rischio, come sedentarietà, sovrappeso, lunghi periodi in piedi o seduti, gravidanza, fumo e predisposizione familiare, aumentano la probabilità di sviluppare queste patologie. Per questo è fondamentale adottare alcuni semplici accorgimenti come praticare attività fisica regolare, evitare lunghi periodi di immobilità muovendo le gambe ogni ora, soprattutto durante i viaggi lunghi, seguire una dieta equilibrata e mantenere un peso adeguato, smettere di fumare, utilizzare calze elastiche su indicazione medica”.

Per sapere dove e quando è possibile effettuare le visite gratuitamente con ecocolodopller è possibile contattare la segreteria SIFL (3889885509)

Leggi anche

Auto sfonda il ristorante “Compagnia del Concord” a Fuorni: attimi di terrore a Salerno
Tragico incidente sulla SS18: muore 56enne di Pattano
Eboli, lavori per l’alta velocità: c’è il piano traffico