La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo, valido dalla mezzanotte fino alle ore 14 di venerdì 23 maggio 2025. La comunicazione è stata diffusa in seguito alle valutazioni del Centro Funzionale, che ha rilevato condizioni meteorologiche potenzialmente pericolose per alcune aree del territorio.
Zone Interessate: Temporali Intensi e Improvvisi
L’avviso riguarda in particolare le zone di allerta 1, 2 e 3, ovvero:
- Zona 1: Piana Campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana
- Zona 2: Alto Volturno e Matese
- Zona 3: Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno, Monti Picentini
Su questi settori centro-settentrionali della regione si prevedono temporali a rapida evoluzione e intensità localmente elevata. Le precipitazioni potrebbero essere accompagnate da grandine, fulmini e forti raffiche di vento.
Rischio Idrogeologico: Cosa Può Accadere
Il quadro meteorologico delineato comporta un aumento del rischio idrogeologico. Le autorità avvertono della possibilità di:
- Allagamenti in aree urbane e sottopassi
- Innalzamento dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua
- Scorrimento superficiale delle acque sulle strade
- Caduta di massi e frane nei territori collinari e montani
La popolazione è invitata a prestare massima attenzione, in particolare in prossimità di pendii instabili, zone costiere esposte e strade soggette ad allagamenti.
Rischi Aggiuntivi: Danni da Grandine e Raffiche di Vento
L’allerta comprende anche la possibilità di danni alle strutture, soprattutto coperture e tetti esposti alle raffiche di vento. Non si esclude l’interruzione temporanea di servizi essenziali, come la fornitura elettrica, a causa della presenza di fulmini e caduta di alberi.
Le Raccomandazioni della Protezione Civile
La Protezione Civile raccomanda ai cittadini e agli enti locali di:
- Evitare spostamenti non necessari nelle fasce orarie interessate
- Verificare la tenuta delle coperture e delle impalcature
- Non sostare sotto alberi o strutture instabili
- Evitare l’uso di sottopassi in caso di pioggia intensa
Per aggiornamenti in tempo reale, si consiglia di seguire i canali ufficiali della Regione Campania e della Protezione Civile.