Il Presidente dell’Associazione delle Valli del Cilento Interno, Girolamo Auricchio, ha convocato per venerdì 16 maggio 2025, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide, l’Assemblea Plenaria dei 29 Sindaci dei Comuni dell’Area Interna “Cilento Interno”.
L’incontro è fissato per le ore 16:00 in prima convocazione e alle 16:30 in seconda, con un ordine del giorno denso di temi cruciali per lo sviluppo del territorio.
In arrivo 60 milioni per la viabilità grazie al Bando Strade
Tra i punti centrali dell’incontro vi è la modifica del preliminare di Strategia 2021/2027 per includere gli interventi finanziati dal “Bando Strade – Regione Campania”, che porterà 60 milioni di euro ai Comuni dell’Area Interna del Cilento per migliorare la rete viaria. Si tratta di un investimento fondamentale per superare l’isolamento infrastrutturale e facilitare la mobilità interna.
Una nuova strategia per contrastare lo spopolamento
La Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) rappresenta uno strumento fondamentale per affrontare l’invecchiamento della popolazione, la migrazione giovanile e la crisi delle attività economiche nei borghi.
Auricchio ha ribadito l’urgenza di un intervento straordinario del Governo per fermare il declino:
“Tramite la Strategia, vista la disponibilità dei fondi e delle competenze, proviamo a contenere lo spopolamento e la migrazione al fine di evitare l’abbandono totale dei piccoli comuni.”
Proposte per una fiscalità di vantaggio a imprese e pensionati
Tra le misure proposte nella strategia vi è l’introduzione di una fiscalità di vantaggio per le imprese locali, con sgravi contributivi e azzeramento dell’imposizione diretta. Un passo considerato essenziale per mantenere in vita le attività economiche nei borghi soggetti a spopolamento.
Non solo imprese: è allo studio anche un sistema fiscale favorevole per attrarre pensionati, sull’esempio di quanto già avviene in Paesi esteri. L’obiettivo è ripopolare i piccoli centri e favorire un ritorno alla vita nei territori interni.
Inclusa anche la disponibilità per l’emergenza Vesuvio e Campi Flegrei
Infine, nella strategia aggiornata, è stata formalizzata anche una manifestazione di disponibilità da parte dell’Area Interna Cilento per contribuire all’Emergenza Vesuvio e Campi Flegrei, dimostrando il senso di responsabilità e collaborazione interregionale anche in chiave di protezione civile.